- 👍 Per ora
- 👎 Perora
La forma corretta è “per ora”, mentre “perora” è sbagliata, a meno che non si tratti del verbo “perorare” coniugato (es. “egli perora”).
L’espressione “per ora” è una locuzione avverbiale composta da due parole e significa “al momento” o “per il momento”. Ad esempio: “Per ora non ci sono novità.” Usarla correttamente aiuta a mantenere una comunicazione chiara ed efficace.
La parola “perora”, invece, è una forma verbale poco comune che si riferisce all’azione di sostenere o difendere un’idea o una causa. Tuttavia, nel contesto quotidiano, non è pertinente alla domanda.
Ricorda: “per ora” si scrive sempre separato! ✅