- 👍 Meno male
- 👎 Menomale
Hai dubbi su come si scrive: “meno male” o “menomale”? La forma corretta è meno male, scritto separatamente. Questa espressione è una locuzione avverbiale che significa “per fortuna” o “fortunatamente” e si utilizza per esprimere sollievo o soddisfazione in seguito a un evento positivo o meno grave del previsto.
Esempi d’uso:
- ✅ “Meno male che hai trovato le chiavi!”
- ❌ “Menomale che siamo arrivati in tempo.”
L’errore di scrivere “menomale” tutto attaccato è comune, ma non è accettato nella grammatica italiana. Ricorda che si tratta di due parole distinte: meno e male, che insieme formano un’espressione idiomatica.
Per evitare errori, pensa alla traduzione letterale: “meno grave del male”. Usare la forma corretta, “meno male”, ti permetterà di comunicare in modo preciso e rispettare le regole della lingua italiana!