Si scrive Regge o Reggie?

Molti si chiedono: si scrive “Regge” o “Reggie”? La forma corretta è “Regge”, con una sola “g.” “Regge” è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo “reggere,” che significa sostenere o sopportare qualcosa, come in “Questo ponte regge il peso.” La forma “Reggie” con due “g” è un errore ortografico e non rispetta …

Leggi tutto

Si scrive Camicie o Camice?

Molti si chiedono: si scrive “Camicie” o “Camice”? La forma corretta dipende dal contesto, poiché “camicie” e “camice” hanno significati diversi. “Camicie” (con la “i”) è il plurale di “camicia,” indumento solitamente indossato sopra una maglietta o sotto una giacca. Ad esempio, si dice “Ho comprato delle camicie nuove.” “Camice” (senza la “i”) è invece …

Leggi tutto

Si scrive Tra l’altro o Tralaltro?

Molti si chiedono: si scrive “Tra l’altro” o “Tralaltro”? La forma corretta è “Tra l’altro”, con l’apostrofo e scritto separato. “Tra l’altro” è un’espressione usata in italiano per introdurre un’informazione aggiuntiva o per specificare un aspetto secondario rispetto a ciò che si sta dicendo. Scrivere “Tralaltro” tutto attaccato è un errore ortografico che non rispetta …

Leggi tutto

Si scrive Guadagniamo o Guadagnamo?

Molti si chiedono: si scrive “Guadagniamo” o “Guadagnamo”? La forma corretta è “Guadagniamo”, con la “i” dopo “gn.” Questo termine è la prima persona plurale del presente indicativo del verbo “guadagnare,” e in italiano i verbi che terminano in “-gnare” mantengono la “i” nella coniugazione di “noi” (come in “noi guadagniamo”). Scrivere “Guadagnamo” senza “i” …

Leggi tutto

Si scrive Picnic, Pic-nic, Piknik, Picknik o Picknick?

Molti si domandano: si scrive “Picnic,” “Pic-nic,” “Piknik,” “Picknik” o “Picknick”? La forma corretta in italiano è “Picnic”, tutto attaccato e senza trattino. Questa parola, di origine francese, è stata adottata anche in italiano e si scrive in modo semplice, senza modifiche alla grafia. Altre varianti, come “Pic-nic” con il trattino o forme con lettere …

Leggi tutto

Si scrive Accompagniamo o Accompagnamo?

Molti si chiedono: si scrive “Accompagniamo” o “Accompagnamo”? La forma corretta è “Accompagniamo”, con la “i” dopo la “gn.” Questo termine deriva dal verbo “accompagnare” e segue la regola italiana per la prima persona plurale del presente indicativo: accompagniamo. La “i” è necessaria per mantenere la pronuncia corretta della parola, rendendola scorrevole e chiara. Scrivere …

Leggi tutto

Si scrive Valigie o Valige?

Molti si chiedono: si scrive “Valigie” o “Valige”? La forma corretta è “Valigie”, con la “i” prima della “e.” La parola “valigie” è il plurale di “valigia” e segue la regola italiana per i sostantivi che terminano in “-gia” dopo una vocale: al plurale, si mantiene la “i” e diventa “valigie.” Scrivere “valige” senza “i” …

Leggi tutto

Si scrive Facce o Faccie?

Molti si domandano: si scrive “Facce” o “Faccie”? La forma corretta è “Facce”, senza la “i.” La parola “facce” è il plurale di “faccia” e segue la regola italiana per i sostantivi che terminano in “-cia” preceduta da una consonante: al plurale la “i” scompare, quindi “faccia” diventa “facce.” Scrivere “faccie” è un errore ortografico …

Leggi tutto

Si scrive Cosce o Coscie?

👍 Cosce👎 Coscie Molti si chiedono: si scrive “Cosce” o “Coscie”? La forma corretta è “Cosce”, senza la “i.” La parola “cosce” è il plurale di “coscia” e segue la regola italiana per i sostantivi che terminano in “-cia” preceduta da una consonante: al plurale la “i” scompare, trasformando “coscia” in “cosce.” Scrivere “coscie” con …

Leggi tutto

Si scrive A meno che o Amenoche o amenoché?

Molti si chiedono: si scrive “A meno che” o “Amenoche/amenoché”? La forma corretta è “A meno che”, scritto separato e senza accenti. Questa espressione è usata in italiano per introdurre una condizione negativa, spesso accompagnata dal congiuntivo, come in “A meno che non piova, andremo al parco.” Scrivere “Amenoche” o “Amenoché” tutto attaccato è un …

Leggi tutto

Si scrive Organizziamo o Organiziamo?

Molti si chiedono: si scrive “Organizziamo” o “Organiziamo”? La forma corretta è “Organizziamo”, con due “z.” Questo termine deriva dal verbo “organizzare” e segue la regola italiana secondo cui i verbi in “-izzare” mantengono la doppia “z” in tutte le loro forme coniugate. Scrivere “Organiziamo” con una sola “z” è un errore ortografico molto comune. …

Leggi tutto

Si scrive Quand’è, Quando è o Quand è?

Molti si chiedono: si scrive “Quand’è,” “Quando è” o “Quand è”? La forma corretta è “Quand’è”, con l’apostrofo. Questo perché “Quand’è” è una forma contratta di “quando è,” dove la “o” finale di “quando” cade davanti alla vocale “e.” In italiano, l’apostrofo è usato per l’elisione, ossia quando una vocale finale cade per rendere la …

Leggi tutto

Si scrive Taccuino, Taqquino o Tacquino?

Molti si chiedono: si scrive “Taccuino,” “Taqquino” o “Tacquino”? La forma corretta è “Taccuino”, con una sola “c” e due “t.” Il termine deriva dall’arabo taḳḳīma, che significa annotazione, ed è entrato nella lingua italiana per indicare un piccolo quaderno usato per prendere appunti o fare schizzi. Scrivere “Taqquino” o “Tacquino” è un errore ortografico, …

Leggi tutto

Si scrive Nacque o Naque?

Molti si chiedono: si scrive “Nacque” o “Naque”? La forma corretta è “Nacque”, con la doppia “c.” Questo è il passato remoto del verbo “nascere” ed è usato per descrivere un evento avvenuto in un tempo passato. Scrivere “Naque” senza la doppia “c” è un errore ortografico. In italiano, i verbi che derivano dal latino …

Leggi tutto

Si scrive Glielo o Gliel’ho? (forma con il verbo avere)

Molti si chiedono: si scrive “Glielo” o “Gliel’ho”? La forma corretta, quando si usa il verbo avere, è “Gliel’ho”, con l’apostrofo e la particella “ho” (prima persona singolare del verbo avere). “Gliel’ho” si utilizza quando si intende dire “io glielo ho,” come in “Gliel’ho detto” (ovvero “Io glielo ho detto”). La particella “glielo” da sola, …

Leggi tutto

Si scrive Sa o Sà?

Molti si chiedono: si scrive “Sa” o “Sà”? La forma corretta è “Sa”, senza accento. “Sa” è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo “sapere” (ad esempio, “Lui sa cosa fare”). In italiano, i monosillabi che terminano con una vocale non richiedono l’accento, a meno che non ci sia necessità di distinguere tra …

Leggi tutto

Si scrive Cortecce o Corteccie?

Molti si domandano: si scrive “Cortecce” o “Corteccie”? La forma corretta è “Cortecce”, senza la “i.” La parola “cortecce” è il plurale di “corteccia” e segue una regola dell’italiano per i sostantivi che terminano in “-cia” dopo una consonante: al plurale, la “i” scompare, e diventa “cortecce.” Scrivere “corteccie” è un errore ortografico molto comune, …

Leggi tutto

Si scrive Buona serata o buonaserata?

Molti si chiedono: si scrive “Buona serata” o “buonaserata”? La forma corretta è “Buona serata”, scritto separato. In italiano, i saluti come “Buona serata,” “Buon giorno” e “Buon pomeriggio” richiedono che l’aggettivo (“buona”) e il sostantivo (“serata”) siano scritti separati, poiché si tratta di due parole distinte che insieme formano un augurio. Scrivere “buonaserata” tutto …

Leggi tutto

Si scrive Ce la faremo o c’è la faremo?

Molti si chiedono: si scrive “Ce la faremo” o “C’è la faremo”? La forma corretta è “Ce la faremo”, senza l’apostrofo. In questa espressione, “ce” è una particella pronominale usata per indicare che noi stessi compiremo l’azione, mentre “la” si riferisce a qualcosa che riusciremo a fare. Scrivere “C’è la faremo” è un errore, poiché …

Leggi tutto

Si scrive Nessun altro o Nessun’altro?

Molti si chiedono: si scrive “Nessun altro” o “Nessun’altro”? La forma corretta è “Nessun altro”, senza apostrofo. In italiano, l’apostrofo è usato per l’elisione, ma solo quando una parola femminile che termina con una vocale cade davanti a un’altra parola che inizia per vocale. “Nessun” è invece un aggettivo maschile che deriva dalla parola “nessuno” …

Leggi tutto

Si scrive Anche io o Anch’io?

Molti si domandano: si scrive “Anche io” o “Anch’io”? La forma corretta è “Anch’io”, con l’apostrofo. In italiano, l’apostrofo si usa per indicare l’elisione, cioè la caduta di una vocale finale davanti a un’altra vocale, rendendo la frase più fluida. “Anch’io” deriva dall’elisione della “e” di “anche” quando è seguita da “io.” Scrivere “Anche io” …

Leggi tutto

Si scrive Consegniamo o Consegnamo?

Molti si chiedono: si scrive “Consegniamo” o “Consegnamo”? La forma corretta è “Consegniamo”, con la “i.” Questo verbo deriva da “consegnare” e segue la coniugazione regolare della prima persona plurale del presente indicativo. In italiano, i verbi della prima coniugazione (-are) che hanno la radice terminante in “-gn” mantengono la “i” nella desinenza “-iamo” per …

Leggi tutto

Si scrive Giubbotto o Giubotto?

Molti si chiedono: si scrive “Giubbotto” o “Giubotto”? La forma corretta è “Giubbotto”, con due “b.” La parola “giubbotto” deriva dall’italiano “giubbone,” un termine che descrive un tipo di giacca imbottita e comoda, spesso usata per proteggersi dal freddo. In italiano, il raddoppiamento della consonante “b” è necessario per formare correttamente il diminutivo “giubbotto.” Scrivere …

Leggi tutto

Si scrive Di nuovo o Dinuovo?

Molti si chiedono: si scrive “Di nuovo” o “Dinuovo”? La forma corretta è “Di nuovo”, scritto separato. Questa espressione è composta dalla preposizione “di” e dall’aggettivo “nuovo” e si utilizza per indicare che qualcosa accade un’altra volta o si ripete. Scrivere “Dinuovo” tutto attaccato è un errore comune ma non conforme alla grammatica italiana. In …

Leggi tutto

Si scrive Spazietto o Spazzietto?

Molti si domandano: si scrive “Spazietto” o “Spazzietto”? La forma corretta è “Spazietto”, con una sola “z.” Questa parola è il diminutivo di “spazio” e si forma aggiungendo il suffisso “-etto.” In italiano, quando si crea il diminutivo di una parola che termina in “zio,” come “spazio,” si mantiene una sola “z,” quindi diventa “spazietto.” …

Leggi tutto

Si scrive Di fronte o Difronte?

Molti si chiedono: si scrive “Di fronte” o “Difronte”? La forma corretta è “Di fronte”, separato. Questo modo di dire è composto dalla preposizione “di” e dal sostantivo “fronte” e viene utilizzato per indicare la posizione opposta o davanti a qualcosa o qualcuno. Scrivere “Difronte” tutto attaccato è un errore comune ma grammaticalmente scorretto. In …

Leggi tutto

Si scrive Mezz’ora o mezzora?

Molti si chiedono: si scrive “Mezz’ora” o “mezzora”? La forma corretta è “Mezz’ora”, con l’apostrofo. Questa parola deriva dall’unione di “mezza” e “ora” e l’apostrofo è necessario per indicare l’elisione della “a” finale di “mezza.” In italiano, l’elisione è obbligatoria quando una parola che termina in vocale viene seguita da un’altra parola che inizia per …

Leggi tutto

Si scrive Chapeau o Sciapò?

Molti si chiedono: si scrive “Chapeau” o “Sciapò”? La forma corretta è “Chapeau”, senza italianizzazioni. Questo termine deriva dal francese e significa letteralmente “cappello.” In italiano, viene utilizzato in senso figurato per indicare ammirazione o rispetto verso qualcuno, come a dire “tanto di cappello.” Scrivere “Sciapò” è un errore, poiché non rispetta l’ortografia originale francese …

Leggi tutto

Si scrive Rinvio o Reinvio?

Molti si chiedono: si scrive “Rinvio” o “Reinvio”? La forma corretta è “Rinvio”, senza la “e” aggiuntiva. “Rinvio” deriva dal verbo “rinviare,” che significa spostare a una data o momento successivo. La forma con la “e” iniziale, “Reinvio,” è utilizzata solo quando ci si riferisce a un secondo invio o a un nuovo invio di …

Leggi tutto

Si scrive Acquerello, Acquarello o Aquarello?

Molti si chiedono: si scrive “Acquerello,” “Acquarello” o “Aquarello”? La forma corretta è “Acquerello”, con “cq.” Questo termine deriva dal latino aqua, che significa “acqua,” ed è usato per indicare una tecnica di pittura che utilizza colori diluiti in acqua, applicati su carta per creare effetti trasparenti e delicati. Scrivere “Acquarello” o “Aquarello” è sbagliato, …

Leggi tutto

Si scrive Qual è o Qual’è?

Molti si domandano: si scrive “Qual è” o “Qual’è”? La forma corretta è “Qual è”, senza apostrofo. Anche se può sembrare che l’apostrofo sia necessario, in realtà non lo è. “Qual” è una forma tronca di “quale” e, in italiano, quando si tratta di troncamento (e non di elisione), l’apostrofo non si usa. Scrivere “Qual’è” …

Leggi tutto

Si scrive Mance o Mancie?

Molte persone si chiedono: si scrive “Mance” o “Mancie”? La forma corretta è “Mance”, senza la “i” prima della “e” finale. La parola “mance” è il plurale di “mancia,” che si riferisce a un compenso o dono in denaro dato come ringraziamento per un servizio. Secondo le regole dell’italiano, i sostantivi che terminano in “-cia” …

Leggi tutto

Si scrive Com’è o come è (o com è)?

Molti si domandano: si scrive “Com’è”, “come è” o “com è”? La forma corretta è “Com’è”, con l’apostrofo che indica l’elisione della “e” di “come.” In italiano, l’apostrofo è utilizzato per unire due parole quando una delle vocali finali cade per rendere il testo più fluido. Scrivere “come è” senza apostrofo è grammaticalmente scorretto, poiché …

Leggi tutto

Si scrive Tramogge o Tramoggie?

Molti si chiedono: si scrive “Tramogge” o “Tramoggie”? La forma corretta è “Tramogge”, senza la “i” prima della “e” finale. “Tramogge” è il plurale di “tramoggia,” termine usato per indicare un contenitore a forma di imbuto, spesso utilizzato in ambito industriale o agricolo per convogliare materiali granulari o polverosi. Seguendo le regole grammaticali dell’italiano, i …

Leggi tutto

Si scrive Cucce o Cuccie?

Molti si chiedono: si scrive “Cucce” o “Cuccie”? La forma corretta è “Cucce”, senza la “i” prima della “e” finale. La parola “cucce” è il plurale di “cuccia” e segue una regola grammaticale dell’italiano per i sostantivi che terminano in “-ccia” al singolare. Al plurale, la “i” non viene mantenuta e diventa “cucce.” Scrivere “Cuccie” …

Leggi tutto

Si scrive Spiagge o Spiaggie?

Molti si domandano: si scrive “Spiagge” o “Spiaggie”? La forma corretta è “Spiagge”, senza la “i” prima della “e” finale. Questo termine segue le regole dell’ortografia italiana per le parole che terminano con “-ggia” al singolare, come “spiaggia.” Quando si passa al plurale, la “i” scompare, diventando “spiagge.” Scrivere “Spiaggie” è un errore comune ma …

Leggi tutto

Si scrive Canottiera o Cannottiera?

Molti si chiedono: si scrive “Canottiera” o “Cannottiera”? La forma corretta è “Canottiera”, con una sola “n.” Questo termine deriva dalla parola “canotto” ed è utilizzato per descrivere un indumento intimo senza maniche, spesso indossato sotto gli abiti o durante le attività sportive. La doppia “n” in “Cannottiera” è un errore molto comune ma grammaticalmente …

Leggi tutto

Si scrive Quest’anno o quest anno? O questanno?

Molti si domandano: si scrive “Quest’anno”, “quest anno” o “questanno”? La forma corretta è “Quest’anno”, con l’apostrofo. Questo termine nasce dall’unione di “questo” e “anno”, e l’apostrofo è necessario per indicare l’elisione della “o” finale di “questo.” Scrivere “quest anno” senza apostrofo o “questanno” tutto attaccato è grammaticalmente scorretto. Questa regola si applica anche a …

Leggi tutto

Si scrive Qualcos’altro, Qualcosaltro o Qualcos altro?

Molti si chiedono: si scrive “Qualcos’altro”, “Qualcosaltro” o “Qualcos altro”? La forma corretta è “Qualcos’altro”, con l’apostrofo. Questa parola nasce dall’unione di “qualcosa” e “altro” e richiede l’elisione della “a” finale di “qualcosa,” indicata dall’apostrofo. Scrivere “Qualcos altro” senza apostrofo o “Qualcosaltro” tutto attaccato è grammaticalmente sbagliato e non conforme all’italiano standard. Questa regola si …

Leggi tutto

Si scrive D’accordissimo o Daccordissimo?

Molte persone si chiedono: si scrive “D’accordissimo” o “Daccordissimo”? La forma corretta è “D’accordissimo”, con l’apostrofo. Questa parola deriva dall’unione di “di” e “accordo,” quindi è necessario l’apostrofo per indicare l’elisione della “i” di “di.” “D’accordissimo” è una forma superlativa e colloquiale per esprimere un forte accordo, molto usata nella lingua parlata e scritta. La …

Leggi tutto

Si scrive Trucco e parrucco o Trucco e parrucca?

Molte persone si chiedono: si scrive “Trucco e parrucco” o “Trucco e parrucca”? La forma corretta è “Trucco e parrucco”. Questo modo di dire è tipicamente usato nel mondo dello spettacolo e della moda per indicare l’insieme delle attività di trucco e acconciatura. Sebbene “parrucca” sia un termine corretto, in questa espressione si utilizza “parrucco,” …

Leggi tutto

Si scrive Buon pomeriggio o Buonpomeriggio?

Quando scriviamo un saluto come “Buon pomeriggio,” la forma corretta è “Buon pomeriggio”, scritto separato. Molti si chiedono se sia giusto scriverlo unito come “Buonpomeriggio”, ma questa forma è considerata errata in italiano. Il motivo è che “buon” e “pomeriggio” sono due parole distinte: “buon” è un aggettivo che qualifica “pomeriggio.” Questa regola si applica …

Leggi tutto