Un condizionatore portatile caldo/freddo, grazie alla pompa di calore integrata, è in grado di invertire il ciclo di funzionamento, producendo sia aria fredda che aria calda. Questo lo rende un apparecchio utilizzabile durante tutto l’anno, non solo per rinfrescare d’estate, ma anche per riscaldare durante le mezze stagioni o come integrazione al riscaldamento principale in inverno.

Come scegliere un condizionatore portatile caldo freddo?
Scegliere un condizionatore portatile caldo/freddo significa trovare un alleato per il comfort domestico in ogni stagione. Non si tratta solo di rinfrescarsi d’estate, ma di avere un dispositivo che ti accompagni anche nei mesi più freddi. Per orientarti al meglio in questa scelta, immagina di dover soddisfare diverse esigenze, proprio come faresti con un guardaroba che ti serve sia per l’estate che per l’inverno.
Innanzitutto, pensa allo spazio che devi climatizzare. Un piccolo studio non avrà bisogno della stessa potenza di un ampio soggiorno. La potenza del condizionatore, espressa in BTU o kW, è fondamentale: una potenza insufficiente non raffredderà o riscalderà adeguatamente l’ambiente, mentre una potenza eccessiva comporterà consumi inutili. In linea di massima, considera che per una stanza di circa 20-25 metri quadri potrebbe essere sufficiente un condizionatore da 9000-12000 BTU. Questi sono più o meni i metri quadri raggiungibili dal flusso d’aria.
Classifica dei Migliori condizionatori portatili caldo freddo
Classifica | Marca e Modello | Prezzo |
1 | Turbionaire Smart 12 Eco | 129,99 € |
2 | Ariete Polar 12 | 353,76 € |
3 | COMFEE’ 5000 BTU/H | 239,00 € |
4 | Olimpia Splendid-02029 Dolceclima | 289,77 € |
5 | Mc HAUS Artic-460 WHITE | 309,99 € |
1. Turbionaire Smart 12 Eco
Ho avuto modo di provare questo deumidificatore e devo dire che alcune sue caratteristiche si sono rivelate particolarmente utili e pratiche nell’utilizzo quotidiano. La funzione di RIAVVIO AUTOMATICO è stata una vera comodità. In seguito a un breve blackout, ho notato che il deumidificatore ha ripreso a funzionare automaticamente con le impostazioni precedenti, senza che dovessi intervenire manualmente. Questa funzione è particolarmente utile per evitare di dover reimpostare il dispositivo ogni volta che si verifica un’interruzione di corrente
- RIAVVIO AUTOMATIC: in caso di mancanza di alimentazione, il dispositivo salva le impostazioni e torna alla procedura di deumidificazione al ritorno della corrente elettrica.
2. Ariete Polar 12
L’ho trovato molto utile per rinfrescare, riscaldare e deumidificare diverse stanze della mia casa, a seconda delle necessità. La portabilità è un grande vantaggio: grazie alle rotelle, spostarlo da una stanza all’altra è stato davvero semplice e veloce. Non ho avuto bisogno di installazioni complesse o di chiamare un tecnico, il che è un bel risparmio di tempo e denaro.
- Portatile: ideale per rinfrescare, riscaldare e deumidificare ogni stanza della tua casa
3. COMFEE’ 5000 BTU/H
Ho avuto l’opportunità di provare questo condizionatore e devo dire che l’efficacia del raffreddamento è stata una delle prime cose che ho notato. Grazie al compressore potente, la mia stanza si è raffreddata piuttosto velocemente, anche durante le giornate più calde. L’ho trovato efficace anche considerando il volume di circa 50m³ della stanza. Ho apprezzato il fatto che, nonostante la potenza, i consumi elettrici siano rimasti contenuti, un aspetto importante per me.
- Raffreddamento Efficace: Grazie al potente compressore ad alta efficienza, questo prodotto consente un raffreddamento rapido per la vostra stanza o per l'ufficio con consumi elettrici contenuti....
4. Olimpia Splendid-02029 Dolceclima
La potenza fino a 3.52 kW si è dimostrata adeguata per rinfrescare efficacemente la stanza in estate, ma la vera sorpresa è stata la funzione di pompa di calore. Averlo a disposizione anche in inverno per riscaldare l’ambiente è stato davvero comodo, soprattutto nelle mezze stagioni quando non avevo ancora attivato il riscaldamento centralizzato. Si è rivelato un valido alleato per mantenere una temperatura confortevole tutto l’anno.
- Il climatizzatore portatile per tutte le stagioni, fino a 3.52 Kw di potenza
5. Mc HAUS Artic-460 WHITE
Partiamo dalla capacità di raffreddamento: le 3.026 frigorie (equivalenti a 12000 BTU) si sono dimostrate adeguate per rinfrescare efficacemente il mio soggiorno, che rientra nelle dimensioni indicate (circa 20 m²). Non ho avuto modo di testarlo in ambienti più ampi fino a 36m², ma per la mia stanza si è rivelato più che sufficiente, abbassando la temperatura in tempi ragionevoli anche durante le giornate più calde.
- ❄️ Capacità ed Efficienza: Il condizionatore portatile Mc HAUS ARTIC-460 WHITE ha una capacità di 3.026 frigorie (12000 BTU), ideale per rinfrescare spazi tra i 18 e i 23m² (e fino a 36m²). È...
Domande Frequenti
È un po’ come un frigorifero al contrario: invece di raffreddare l’interno e scaldare l’esterno, scalda l’interno e raffredda ulteriormente l’esterno. Questo processo è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla semplice produzione di calore tramite resistenze elettriche.
Un condizionatore portatile caldo/freddo è un buon alleato per integrare il riscaldamento principale, soprattutto nelle mezze stagioni o per riscaldare velocemente una singola stanza. Non è però progettato per sostituire completamente un impianto di riscaldamento tradizionale, come una caldaia e i termosifoni, specialmente in climi rigidi o in case grandi.