- 👍 Leggenda
- 👎 Legenda
Quando si vuole indicare un mito, una narrazione fantastica o un racconto popolare tramandato nel tempo, la forma corretta da usare è “leggenda” con la doppia g. La parola “legenda”, con una sola g, ha un significato diverso e si riferisce a una nota esplicativa o a un elenco di simboli, come quelli presenti su una mappa o in un diagramma.
Quindi, si scrive “leggenda” quando parliamo, ad esempio, della leggenda di Re Artù o della leggenda del Mostro di Loch Ness. In questi casi, il termine indica un racconto mitico, spesso con radici nella tradizione orale.
Confondere “leggenda” con “legenda” è un errore comune, ma facilmente evitabile ricordando il contesto d’uso. La regola è semplice:
🔹 “Leggenda” = mito, invenzione, racconto epico.
🔹 “Legenda” = spiegazione di simboli o abbreviazioni.
Perciò, non dire “una legenda metropolitana”, ma “una leggenda metropolitana”.